I 90 di Clint Eastwood: la bussola dell’individuo, la diffidenza nei confronti dello stato, contro la “pussy generation”
Clint è inquieto per gli individui, per quelli vecchi e per quelli più giovani, per quelli ultra americani e pure per...
I dati sono sconfortanti, inutile girarci intorno, e a certificarlo è Eurostat: i livelli d’istruzione della popolazione in Italia ci collocano al penultimo posto dell’Unione, davanti solo alla Romania. Lontanissimi dalla media degli altri Paesi europei, sono...
IL CASO SALIS E IL PRESIDENTE MATTARELLA6 Aprile 2024Sergio Mattarella. (Foto: Quirinale.it).di Dario Rivolta * – Da: NOTIZIEGEOPOLITICHE.NETPer ogni cittadino italiano è doveroso portare rispetto al Capo dello Stato poiché rappresenta l’Italia e tutti gliitaliani. Inoltre la...
C’è una costante in quasi tutte le università d’élite del mondo anglofono moderno: la cultura del politicamente corretto o PC (political correctness), come viene comunemente chiamato in inglese. Che cos’è il politicamente corretto? La definizione corrente è l’intenzione di...
Cuba si ribella alla dittatura: è davvero l’inizio della fine del Castrismo?
di Enzo Reale, in Esteri, Quotidiano, del 13 Lug 2021, 03:58
È cominciato tutto intorno all’una del pomeriggio di domenica nella località di San Antonio de los Baños, a...
Vladimir Putin, la stoccata di Vittorio Feltri: comunismo e grilletto facile, a sinistra dimenticano che è uno di loro.Nelle due ultime settimane la stampa, i telegiornali e i talk show italiani hanno presentato Vladimir Putin come un...
Investire sulla formazione e sulla preparazione culturale dei cittadini è il minimo sindacale per uno stato che si voglia davvero dire democratico e che voglia puntare ad una classe dirigente adeguata alle sfide della modernità. Eppure in...
In Svizzera è in vigore una legge molto simile alla cosiddetta “Legge Zan”, che in Italia, fortunatamente, non è stata approvata.Nelle intenzioni dei proponenti si tratterebbe, tra l’altro, di garantire il diritto di ognuno a decidere quale...
Da una idea di Marco Proietti e Andrea Venanzoni
In principio fu il virus come opportunità.
Tweet e dichiarazioni di vaga e vacua ingegneria sociale, prefigurando scenari di un mondo nuovo: alcuni politici, alcune star del pop, intellettuali in servizio effettivo...
l liberalismo è l’unica dottrina politica che ha successo sulla lunga durata: nato dopo le guerre di religione, rilanciato alla fine delle Guerre mondiali, si basa sull’idea che c’è diversità all’interno della società e bisogna trovare il...






